SINDROME DELLO STRETTO TORACICO SUPERIORE
Sindrome caratterizzata da una compressione del fascio vascolo-nervoso dell’arto superiore, che coinvolge l’arteria, la vena succlavia ed il plesso brachiale, a livello dello stretto toracico.
All'apertura superiore del torace, la vena succlavia e il plesso brachiale attraversano il canale cervico-ascellare per raggiungere il braccio. Uno spasmo dei muscoli scaleni (medio e anteriore) a questo livello, può essere una delle cause della compressione neuro-vascolare.
Importantissimo il passaggio del Nervo Frenico tra lo scaleno medio e anteriore, zona di frequente “intrappolamento“. Il nervo frenico origina da C3, C4 e C5. Il suo decorso volge verso il diaframma, scorrendo accanto all'arteria succlavia. È formato in gran parte da fibre motorie per il diaframma, fibre sensitive per il pericardio, per la pleura mediastinica e il peritoneo, che ricopre la superficie inferiore del diaframma e la parete posteriore dell’addome.
SINTOMI:
✔️ Il sistema vascolare
✔️ Dolore che si irradia alla spalla e all'arto omolaterale
✔️ Parestesia dell'arto superiore
✔️ Riduzione del range di mobilità dell'arto superiore
✔️ Formicolii notturni dell'arto superiore
✔️ Dolore deltoideo-scapolare
✔️ Alterazioni posturali
✔️ Anteposizione della spalla omolaterale
✔️ Disturbi viscerali
✔️ Congestione diaframmatica
✔️ Disturbi pressori e vascolari omolaterali
